Questo articolo, oltre a voler essere il seguito e il completamento del precedente, punta a farvi scoprire il Mediterraneo orientale in crociera! La sua miscela di storia, antichità, rilassate spiagge e villaggi vi offrirà un’estremamente variegata possibilità di vacanza.

È il tipo di fuga che può attrarre quasi chiunque, dai bambini (che ameranno le passeggiate con gli asini a Santorini) agli appassionati di storia (che si dilungheranno sulle loro tappe a Efeso).

I porti principali del Mediterraneo orientale sono Atene (servita dal porto del Pireo), Dubrovnik in Croazia, Venezia e Bari in Italia. In altri casi, le compagnie crocieristiche mescolano un po’ di Mediterraneo occidentale con quello orientale, scegliendo come porti di partenza o di arrivo quelli di Civitavecchia, Barcellona o Genova.

crociera-mediterraneo-orientale-santorini

IL PERIODO MIGLIORE PER LE CROCIERE NEL MEDITERRANEO ORIENTALE

Normalmente, la maggior parte delle crociere nel Mediterraneo orientale si effettua dalla primavera all’autunno, con un picco di partenze in estate, periodo in cui i prezzi sono generalmente più alti a causa dell’elevata domanda. L’estate è anche il periodo in cui la regione è caldissima. La primavera e l’autunno offrono temperature più basse, prezzi migliori e le navi sono meno affollate.

Le crociere nel Mediterraneo nella stagione invernale sono diventate più popolari, grazie al cielo prevalentemente sereno e le temperature moderate. Non dovrete sgomitare nelle folle dell’alta stagione, e le compagnie propongono itinerari più lunghi con programmi piacevoli e prezzi più vantaggiosi.

LE PRINCIPALI ATTRAZIONI DEI PORTI NEL MEDITERRANEO ORIENTALE 

Atene (Pireo), Grecia. La capitale greca era l’epicentro della scena artistica e culturale nel IV e V secolo a.C. e una grossa parte della sua ricca storia è visibile ancora oggi. Gli storici monumenti risalenti ai tempi d’oro della città – come l’Acropoli, il Partenone, il tempio di Atena Nike e l’Odeo di Erode Attico – sono dei must, così come i musei quale il Museo Archeologico Nazionale.

atene

Corfù, Grecia. L’isola di Corfù (Kerkyra in Greco) ha tutto ciò che ci si aspetterebbe da una vacanza greca: una ricca tradizione architettonica, una forte presenza culturale e un’ampia possibilità di assaggiare piatti tipici. Moltissimi visitatori si dirigono alla città di Corfù, una città murata che è incorniciata da due fortezze collinari, di cui una risalente al sesto secolo.

corfu-greece

Dubrovnik, Croazia. Dubrovnik è una città perfetta per chi ama passeggiare tra la cultura e la storia, con monasteri secolari, chiese, sinagoghe, e anche una delle più antiche farmacie d’Europa ancora in attività. La città medievale è murata e pedonale; potrete addirittura camminare sulle alte mura e godervi una vista spettacolare. È punteggiata di chiese rinascimentali e fontane, così come di stradine strette di sampietrini dove i pedoni passeggiano di negozio in negozio, mangiano e bevono nei caffè, e prendono il sole.

dubrovnik

Haifa, Israele. La terza città più grande di Israele è la porta per raggiungere le colline ondeggianti di Galilea e le sue bibliche viste verso est, come Akko, direttamente attraverso la baia luccicante, con la sua magnifica città crociata. Altre attrazioni nella regione includono il Monte Hermon e le Alture del Golan (connessi con Israele, Siria e Giordania). Alcune linee usano Haifa come punto di ingresso a Gerusalemme.

haifa

 

Gerusalemme (Ashdod), Israele. Per visitare Gerusalemme, molte navi si fermano ad Ashdod, che si trova a più di un’ora di macchina dalla città (più vicina rispetto ad Haifa, che dista molte ore). I tour movimentati e frenetici fanno migrare i turisti al Muro Occidentale, Via Dolorosa, la Chiesa del Santo Sepolcro e poi a Betlemme o in uno dei famosi musei (il memoriale dell’olocausto Yad Vashem o il museo di Israele, casa delle pergamene del Mar Morto). Sebbene sia un lungo viaggio, una visita a Masada e al Mar Morto vale la pena per i crocieristi che ripetono l’esperienza.

gerusalemme.jpg

Mykonos, Grecia. Battuta dal vento, Mykonos è un’isola aspra e secca di poco più di 100 km quadrati, punteggiata da cespugli biancastri, rocce granitiche, mulini a vento ed edifici di un bianco accecante, completamente circondata da spiagge e illuminata da un cielo blu acceso. L’isola vanta venti punti per prendere il sole e nuotare. In buona parte di questi luoghi l’abbigliamento è opzionale, in linea con la reputazione aperta e cosmopolita dell’isola. Se la vostra nave trascorre la notte in porto, non perdetevi la vita notturna di Mykonos, che è tra le più movimentate d’Europa.

sunset-in-mykonosConsigli utili per chi sceglie una crociera nel Mediterraneo Occidentale

Santorini, Grecia. Luogo dove avvenne una delle più violente eruzioni vulcaniche del mondo, nel 1450 a.C. circa. L’isola è indubbiamente la più scenicamente drammatica di tutte le isole greche. Aspettatevi spiagge nere, paesaggi aspri e un sensazionale cratere vulcanico, assieme alle affascinanti chiese e abitazioni bianchissime sulla sommità della scogliera.

santorini-sunset

Venezia, Italia. Tra tutte le città del mondo, solo Parigi si avvicina lontanamente a Venezia in termini di bellezza assoluta e fascino. A prescindere da un numero di piazze affascinanti, come la famosa Piazza San Marco, Venezia è per lo più composta da un dedalo di canali stretti che formano più di un centinaio di isole. Ci sono poche altre città in cui perdersi, particolarmente se volete fuggire dalle orde di turisti che ostruiscono le arterie principali attorno a San Marco e al Ponte di Rialto.

venezia-day

CONSIGLI PER I VIAGGI NEL MEDITERRANEO ORIENTALE

Copritevi. Mentre alcune spiagge in Grecia e Turchia richiedono abbigliamento opzionale, le chiese ortodosse, le sinagoghe e le moschee sono piuttosto rigide. Sia uomini che donne devono coprirsi le spalle, la cintola e le ginocchia. In alcuni luoghi turistici è possibile trovare scialli per coprire le spalle, ma è meglio portare propri indumenti, e indossare pantaloni a pinocchietto.

Documentatevi. Con così tante civilizzazioni in una sola regione, è facile essere disorientati. Un po’ di documentazione in anticipo può fare molto in termini di preparazione.

Bevete. Il sole può essere brutale nel Mediterraneo durante il calore estivo. Assicuratevi di portare molte bottiglie di acqua, e idratatevi di frequente.

Indossate scarpe stringate. Il terreno in siti antichi come Efeso può essere polveroso e irregolare. Vi serviranno scarpe appropriate, le calzature sottili non sono adatte per questi luoghi.

Riposatevi. Potreste trascorrere giorni esplorando importanti città come Istanbul, Venezia e Gerusalemme; anche i porti più piccoli come Dubrovnik e Atene sono pieni zeppi di monumenti da vedere. Se siete interessati a vederli tutti, fate in modo di prendervela comoda nei giorni di navigazione per riposarvi.

Un pensiero su “Consigli utili per chi sceglie una crociera nel Mediterraneo Orientale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...