Breaking News: Oasis of the Seas nel Mediterraneo

Breaking News: Oasis of the Seas nel Mediterraneo

Abbiamo il piacere di comunicare a tutti gli amanti delle crociere che finalmente dalla primavera del prossimo anno, 2019, ci sarà la possibilità di salpare a bordo di una delle navi più belle di tutti i tempi, l’Oasis of the Seas di Royal Caribbean. Votata come “Best Cruise Ship” nel 2014 dai lettori di Travel Weekly.

Oltre ad essere la prima della categoria Oasis, è anche la nave che ha rivoluzionato il concetto di vacanza offrendo a bordo servizi senza eguali. Infatti a bordo son presenti ben sette quartieri distinti, tra cui uno all’aperto dedicato a Central Park con ben 12.000 piante e alberi.

 

Per i più audaci ed avventurieri consigliamo di provare la Sport Zone dove sono presenti due simulatori di Surf da 12 m di lunghezza per scoprire il proprio talento (una prova è inclusa nel prezzo della crociera) e perché no… lanciarsi come gli acrobati lungo il percorso sospeso della Zip line che attraversa la Boardwalk, anche questa avventura è inclusa nel prezzo crociera. Infine per concludere in bellezza si potrebbe scalare una delle due pareti di arrampicata di 12 metri con vista mare, ricordiamo che l’attività è gratuita e non è richiesta nessuna prenotazione.


Per i più difficili ad emozionarsi, vi suggeriamo l’Acqua Theater. Il primo anfiteatro acquatico sul mare dove assistere agli spettacoli mozzafiato, mentre ci si lascia coccolare da un tipico tramonto sul Mar Mediterraneo.

aqua-theater-splish-splash-shows-entertainment-audience.jpg

Passiamo ad un argomento molto caro a noi amanti della cucina. Ma come si mangia a bordo di una Royal Caribbean? Si mangia internazionale, con una vasta scelta di ristoranti tematici tra cui il ristorante italiano “Portofino”. Consigliamo di provare anche i frutti di mare da Chops Grille, vivere l’america con un hamburger da Johnny Rockets, un po’ di messicano caliente da Sabor e per i più raffinati tappa obbligatoria al Chef’s Table. Non dimentichiamoci della vasta gamma di bar, lounge ed uno Starbucks!

Non vi abbiamo ancora convinti?
Vi lasciamo qualche altra foto per farvi entrare più nell’ atmosfera magica che
Oasis of the Seas offre.

 

OFFERTA: https://www.crociereregalo.it/crociere-esclusive/oasis-of-the-seas-offerte.html

Alla scoperta di Bari

Alla scoperta di Bari

Oggi parliamo di uno dei porti maggiormente frequentati nel Sud-Est italiano, ovvero quello di Bari. Nel 2016 ha registrato un flusso di circa 401.000 croceristi. Dato in cresciuta del 20% rispetto al 2007. Ciò è dovuto, in parte, ai grandi brand di crociere (vedi MSC & Costa Crociere) che hanno deciso di farne, di questo porto, una tappa definitiva. Inoltre, allo stesso  tempo, il ruolo della città di Bari è stato particolarmente rilevante ai fini turistici. Capoluogo della splendida Puglia, offre tante opportunità come una rilassante passeggiata per le strade di Bari Vecchia, quartiere storico caratterizzato da uno stile medievale con vicoli e stradine che si intersecano tra di loro. Proseguendo si giunge nella meravigliosa Basilica di San Nicola, esempio significativo dell’architettura del romanico pugliese e costruita in onore del santo patrono della città.  Tra le altre attrazioni turistiche, particolarmente interessanti, vi è il mercato del pesce, vivace e popolare mercato. Conosciuto localmente come “nderr alla lanze”, qui è possibile assistere alla caratteristica battitura del polpo, oltreché acquistare direttamente del pesce fresco. Tutta questa cultura potrebbe farci venire un po’ di fame, per questo motivo consigliamo di  fare una tappa al panificio Fiore, un forno – museo in un’antica chiesa sconsacrata, ricca di capitelli ed architravi che testimoniamo gli oltre 100 anni del luogo. Proseguendo il nostro tour, non possiamo non fermarci al Teatro PETRUZZELLI, maggior teatro della città ed il quarto più grande d’Italia.

Oltre alla città barese, consigliamo vivamente un giro nei dintorni per ammirare alcuni luoghi patrimonio dell’Unesco. Tra questi evidenziamo: Alberobello, i Sassi di Matera, Castel del monte, le grotte di Castellana & Polignano a mare. Tutte le mete precedentemente citate distano circa un ora di viaggio da Bari.

Ps. Vi lasciamo con la signora Nunzia di Bari Vecchia, che ci mostra come fare delle orecchiette doc. Buona visione. A lezione di orecchiette

Symphony of the Seas sarà la nave dei record

Symphony of the Seas sarà la nave dei record

Il guinnes world record delle navi da crociera sarà presto battuto da Royal Caribbean, che annuncia l’arrivo nel 2018 della 26esima ammiraglia: Symphony of the Seas.

Con 230.000 tonnellate di stazza lorda e 28 cabine in più rispetto all’Harmony of the Seas, inaugurata nel 2015 e che ha riscosso un successo mondiale di pubblico,  Symphony sarà in assoluto la nave più grande del mondo.

Symphony sarà la gemella di Allure of the Seas,  di classe Oasis,  con un ricco e inaspettato elenco di innovazioni ed esperienze emozionanti da vivere a bordo.

Tra le attrazioni più acclamate i sette diversi quartieri tematici, i fantasiosi e sofisticati ristoranti, il sorprendente Bionic Bar con baristi robot, creato dalla start up italiana Makr Shakr, l’intrattenimento che vanta show del calibro di Broadway, il favoloso teatro all’aperto Aqua Theater, il trio di scivoli Perfect Storm e Ultimate Abyss – lo scivolo più alto mai esistito su una nave da crociera.

img_1091

Symphony of the Seas è in costruzione presso i cantieri Stx France di Saint Nazaire, sarà consegnata ad aprile 2018, e, come la sua gemella, trascorrerà la sua prima stagione estiva nel mar Mediterraneo. Barcellona, Palma di Maiorca, la Provenza, La Spezia, Civitavecchia e Napoli saranno i fortunati porti che accoglieranno questa nave dei record.

simphony of the seas

La nave raggiungerà poi Miami nei primi giorni di novembre, per iniziare itinerari di 7 notti nei Caraibi Orientali e Occidentali, incluso il nuovo porto di scalo di Basseterre, St. Kitts e Nevis.

Gli itinerari di Symphony of the Seas sono già disponibili per la prenotazione: non perdetevi questa esperienza unica al mondo!

Cosa da sapere prima di salire a bordo di una nave da crociera: cos’è il drill?

Cosa da sapere prima di salire a bordo di una nave da crociera: cos’è il drill?

Al bordo delle navi da crociera, nessuna compagnia esclusa, la sicurezza dei passeggeri è la priorità! Con questo articolo vogliamo richiamare la vostra attenzione sulle procedure e informazioni di sicurezza proposte a bordo.

PRIMA DELLA PARTENZA DELLA VOSTRA CROCIERA AVRÀ LUOGO UN’ESERCITAZIONE DI EMERGENZA OBBLIGATORIA, COMUNEMENTE CHIAMATA “DRILL”.

safety_640

In conformità ai requisiti della Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS), è obbligatorio che tutti i passeggeri (compreso l’equipaggio) partecipino all’esercitazione di sicurezza, nel corso della quale vi verrà illustrato come indossare correttamente il giubbotto di salvataggio e le procedure di sicurezza da seguire in caso di emergenza.

In cabina troverete il vostro giubbotto di salvataggio, che dovrete recuperare prima di raggiungere il Punto di Raccolta (Muster Station/Assembly Station) assegnatovi e indicato anche nella vostra tessera magnetica (Cruise Card).

GIUBBOTTI DI SALVATAGGIO

I giubbotti di salvataggio sono in dotazione alla nave per i casi di emergenza. Nella remota eventualità che non li abbiate ricevuti o che il giubbotto non sia della vostra taglia, siete pregati di informare immediatamente il Personale di Cabina.

cruise_ship_lifevest

BAMBINI DA 0 A 12 ANNI

Se viaggiate con neonati o bambini sotto i 12 anni di età, al momento dell’imbarco dovrete subito farvi consegnare un giubbotto di salvataggio della taglia giusta e un braccialetto identificativo per ciascun bambino. Il braccialetto dovrà essere compilato e indossato per l’intera durata della crociera. Nella remota eventualità che si verifichi un’emergenza mentre i bambini sono impegnati nelle attività del Mini Club, il personale di bordo li condurrà alla Pick-up Area a loro destinata, dove attenderanno che arrivino i genitori e che questi li conducano assieme a loro al Punto di Raccolta (Muster Station/Assembly Station).

free_kids_cruises_hero

EMERGENZA INCENDIO A BORDO. SEGNALE: DUE FISCHI LUNGHI

L’incendio è uno tra i pericoli maggiori durante la navigazione, ma è sufficiente seguire poche e semplici regole per scongiurare questo rischio.

  • È vietato fumare a letto e sui balconi delle cabine. È altresì vietato gettare fuoribordo sigarette, sigari o fiammiferi accesi che, sospinti dal vento, potrebbero essere riportati a bordo.
  • Utilizzare i posacenere presenti nelle apposite zone fumatori.
  • Se notate un incendio, date subito l’allerta attivando uno degli allarmi antincendio manuali o avvisando gli ufficiali del ponte di comando o un membro dell’equipaggio.

Se questo articolo ti è stato utile condividilo con i tuoi amici di Facebook e segui il nostro blog per scoprire molti altri consigli e curiosità sul mondo delle crociere!

Consigli utili per chi sceglie una crociera nel Mediterraneo Orientale

Consigli utili per chi sceglie una crociera nel Mediterraneo Orientale

Questo articolo, oltre a voler essere il seguito e il completamento del precedente, punta a farvi scoprire il Mediterraneo orientale in crociera! La sua miscela di storia, antichità, rilassate spiagge e villaggi vi offrirà un’estremamente variegata possibilità di vacanza.

È il tipo di fuga che può attrarre quasi chiunque, dai bambini (che ameranno le passeggiate con gli asini a Santorini) agli appassionati di storia (che si dilungheranno sulle loro tappe a Efeso).

I porti principali del Mediterraneo orientale sono Atene (servita dal porto del Pireo), Dubrovnik in Croazia, Venezia e Bari in Italia. In altri casi, le compagnie crocieristiche mescolano un po’ di Mediterraneo occidentale con quello orientale, scegliendo come porti di partenza o di arrivo quelli di Civitavecchia, Barcellona o Genova.

crociera-mediterraneo-orientale-santorini

IL PERIODO MIGLIORE PER LE CROCIERE NEL MEDITERRANEO ORIENTALE

Normalmente, la maggior parte delle crociere nel Mediterraneo orientale si effettua dalla primavera all’autunno, con un picco di partenze in estate, periodo in cui i prezzi sono generalmente più alti a causa dell’elevata domanda. L’estate è anche il periodo in cui la regione è caldissima. La primavera e l’autunno offrono temperature più basse, prezzi migliori e le navi sono meno affollate.

Le crociere nel Mediterraneo nella stagione invernale sono diventate più popolari, grazie al cielo prevalentemente sereno e le temperature moderate. Non dovrete sgomitare nelle folle dell’alta stagione, e le compagnie propongono itinerari più lunghi con programmi piacevoli e prezzi più vantaggiosi.

LE PRINCIPALI ATTRAZIONI DEI PORTI NEL MEDITERRANEO ORIENTALE 

Atene (Pireo), Grecia. La capitale greca era l’epicentro della scena artistica e culturale nel IV e V secolo a.C. e una grossa parte della sua ricca storia è visibile ancora oggi. Gli storici monumenti risalenti ai tempi d’oro della città – come l’Acropoli, il Partenone, il tempio di Atena Nike e l’Odeo di Erode Attico – sono dei must, così come i musei quale il Museo Archeologico Nazionale.

atene

Corfù, Grecia. L’isola di Corfù (Kerkyra in Greco) ha tutto ciò che ci si aspetterebbe da una vacanza greca: una ricca tradizione architettonica, una forte presenza culturale e un’ampia possibilità di assaggiare piatti tipici. Moltissimi visitatori si dirigono alla città di Corfù, una città murata che è incorniciata da due fortezze collinari, di cui una risalente al sesto secolo.

corfu-greece

Dubrovnik, Croazia. Dubrovnik è una città perfetta per chi ama passeggiare tra la cultura e la storia, con monasteri secolari, chiese, sinagoghe, e anche una delle più antiche farmacie d’Europa ancora in attività. La città medievale è murata e pedonale; potrete addirittura camminare sulle alte mura e godervi una vista spettacolare. È punteggiata di chiese rinascimentali e fontane, così come di stradine strette di sampietrini dove i pedoni passeggiano di negozio in negozio, mangiano e bevono nei caffè, e prendono il sole.

dubrovnik

Haifa, Israele. La terza città più grande di Israele è la porta per raggiungere le colline ondeggianti di Galilea e le sue bibliche viste verso est, come Akko, direttamente attraverso la baia luccicante, con la sua magnifica città crociata. Altre attrazioni nella regione includono il Monte Hermon e le Alture del Golan (connessi con Israele, Siria e Giordania). Alcune linee usano Haifa come punto di ingresso a Gerusalemme.

haifa

 

Gerusalemme (Ashdod), Israele. Per visitare Gerusalemme, molte navi si fermano ad Ashdod, che si trova a più di un’ora di macchina dalla città (più vicina rispetto ad Haifa, che dista molte ore). I tour movimentati e frenetici fanno migrare i turisti al Muro Occidentale, Via Dolorosa, la Chiesa del Santo Sepolcro e poi a Betlemme o in uno dei famosi musei (il memoriale dell’olocausto Yad Vashem o il museo di Israele, casa delle pergamene del Mar Morto). Sebbene sia un lungo viaggio, una visita a Masada e al Mar Morto vale la pena per i crocieristi che ripetono l’esperienza.

gerusalemme.jpg

Mykonos, Grecia. Battuta dal vento, Mykonos è un’isola aspra e secca di poco più di 100 km quadrati, punteggiata da cespugli biancastri, rocce granitiche, mulini a vento ed edifici di un bianco accecante, completamente circondata da spiagge e illuminata da un cielo blu acceso. L’isola vanta venti punti per prendere il sole e nuotare. In buona parte di questi luoghi l’abbigliamento è opzionale, in linea con la reputazione aperta e cosmopolita dell’isola. Se la vostra nave trascorre la notte in porto, non perdetevi la vita notturna di Mykonos, che è tra le più movimentate d’Europa.

sunset-in-mykonosConsigli utili per chi sceglie una crociera nel Mediterraneo Occidentale

Santorini, Grecia. Luogo dove avvenne una delle più violente eruzioni vulcaniche del mondo, nel 1450 a.C. circa. L’isola è indubbiamente la più scenicamente drammatica di tutte le isole greche. Aspettatevi spiagge nere, paesaggi aspri e un sensazionale cratere vulcanico, assieme alle affascinanti chiese e abitazioni bianchissime sulla sommità della scogliera.

santorini-sunset

Venezia, Italia. Tra tutte le città del mondo, solo Parigi si avvicina lontanamente a Venezia in termini di bellezza assoluta e fascino. A prescindere da un numero di piazze affascinanti, come la famosa Piazza San Marco, Venezia è per lo più composta da un dedalo di canali stretti che formano più di un centinaio di isole. Ci sono poche altre città in cui perdersi, particolarmente se volete fuggire dalle orde di turisti che ostruiscono le arterie principali attorno a San Marco e al Ponte di Rialto.

venezia-day

CONSIGLI PER I VIAGGI NEL MEDITERRANEO ORIENTALE

Copritevi. Mentre alcune spiagge in Grecia e Turchia richiedono abbigliamento opzionale, le chiese ortodosse, le sinagoghe e le moschee sono piuttosto rigide. Sia uomini che donne devono coprirsi le spalle, la cintola e le ginocchia. In alcuni luoghi turistici è possibile trovare scialli per coprire le spalle, ma è meglio portare propri indumenti, e indossare pantaloni a pinocchietto.

Documentatevi. Con così tante civilizzazioni in una sola regione, è facile essere disorientati. Un po’ di documentazione in anticipo può fare molto in termini di preparazione.

Bevete. Il sole può essere brutale nel Mediterraneo durante il calore estivo. Assicuratevi di portare molte bottiglie di acqua, e idratatevi di frequente.

Indossate scarpe stringate. Il terreno in siti antichi come Efeso può essere polveroso e irregolare. Vi serviranno scarpe appropriate, le calzature sottili non sono adatte per questi luoghi.

Riposatevi. Potreste trascorrere giorni esplorando importanti città come Istanbul, Venezia e Gerusalemme; anche i porti più piccoli come Dubrovnik e Atene sono pieni zeppi di monumenti da vedere. Se siete interessati a vederli tutti, fate in modo di prendervela comoda nei giorni di navigazione per riposarvi.

18 cose da fare e da non fare al primo giorno di crociera

18 cose da fare e da non fare al primo giorno di crociera

I crocieristi di lungo corso spesso hanno una routine del primo giorno d’imbarco. Alcuni si precipitano nella hall o al bar a bordo piscina, mentre altri si dirigono al buffet. Ad alcuni piace esplorare la nave, postare foto online per ingelosire gli amici di Facebook e Twitter. Altri meticolosamente spruzzano disinfettante nella loro cabina, aprono le confezioni delle medicine per il mal di mare e sistemano i loro bagagli.

family-on-dock-boarding-ship

Se sei nuovo al mondo delle crociere, qui c’è una lista di cose da fare e da non fare il giorno dell’imbarco, selezionate dalla nostra blogger Anita, con un’esperienza decennale nelle crociere.

1. DA FARE: comincia la tua vacanza con un drink tropicale in un bicchiere colorato con l’ombrellino. Ma non pensare che il drink offerto dal cameriere sia gratis… potrai (forse) averne uno più economico scegliendo un bicchiere normale!

drinks

2. DA FARE: visita la nave, cerca di capire la tua posizione, e identifica quali bar e punti di ristoro ti interessano di più. Ti consigliamo di cominciare dall’alto e procedere verso il basso… a meno che tu non voglia fare una sessione di allenamento salendo tutte le scale!

view

3. DA NON FARE: non precipitarti al buffet. È uno dei posti più affollati a bordo nel giorno dell’imbarco poiché tutti sono affamati all’ora di pranzo. Invece, vaglia le tue opzioni per i pasti. A volte altri punti di ristoro sono aperti per il pranzo del primo giorno, e non assomigliano ad una gabbia di matti.

buffet

4. DA FARE: scatta fotografie, un sacco. Fai il primo scatto di vacanza con la famiglia sul corrimano della nave. Scatta una foto della tua cabina immacolata prima che venga messa a soqquadro dalle attività giornaliere, e alle figure di animali fatte con gli asciugamani. Cattura gli angoli più interessanti a bordo prima che vengano invasi dai passeggeri, e sentiti libero di postarli online per far venire l’acquolina in bocca ai tuoi amici.

foto

5. DA FARE: organizza i tuoi appuntamenti alla Spa e al salone di bellezza, poiché i trattamenti più richiesti saranno presto al completo. Non sei sicuro di ciò che vuoi? Fai un giro alla Spa!

6. DA FARE: fai un tuffo nella piscina o nella vasca idromassaggio. Il primo giorno sono poco affollate perchè tutti si precipitano al buffet… Ma perché aspettare che la vacanza inizi? La piscina è aperta!

piscina

7. DA FARE: prenota i pasti speciali  (vegetariano, vegano, per celiaci…) se non l’hai già fatto online prima di partire. Altrimenti potrà non essere più possibile scegliere l’orario dei pasti.

pasti-speciali

8. DA NON FARE: dimenticare di presentarsi al mini club per iscrivere i vostri piccoli alle attività di bordo. C’è spesso una sessione introduttiva aperta a bambini e genitori per conoscere gli istruttori e le strutture. Meglio prenotare già al primo giorno. Anche se non sei sicuro che i tuoi bambini vogliano andarci, non è necessario partecipare.

mini-club

9. DA FARE: prenota le escursioni a terra, e poni all’ufficio escursioni ogni domanda che ti sovviene. Alcuni tour hanno una capacità limitata e potrebbero essere presto al completo, quindi prenota prima possibile se non l’hai già fatto.

10. DA FARE: compra un pacchetto bibite o alcolici per sfruttarli al meglio nella tua crociera. Ma fai prima i conti per assicurarti che i pacchetti ti faranno risparmiare denaro!

11. DA NON FARE: accontentarsi di posti inaccettabili per la cena. Il maître è disponibile a rispondere alle vostre domande e ad effettuare cambi, se possibile, nel giorno d’imbarco. Se preferisci la cena al primo turno ma l’hai avuta al secondo, o se vuoi avere il turno di cena flessibile, o se vuoi semplicemente scoprire qual è il tuo tavolo, fai della visita al ristorante una tua priorità. È bene anche riferire al maître se ci sono restrizioni nella tua dieta.

maitre

12. DA FARE: prenotare un posto sui ponti soleggiati a pagamento, specialmente se vuoi riservarli per un giorno di navigazione. Lo spazio è limitato e i posti potrebbero esaurirsi.

sunset

13. DA FARE: effettuare le ultime chiamate e mandare gli ultimi messaggi finché il telefono ha linea, per non pagare la connessione satellitare e le tariffe in roaming.

14. DA FARE: parla con il tuo assistente di cabina. Alcuni viaggiatori elargiscono una mancia al loro assistente di cabina per assicurarsi dei buoni servizi durante la crociera (ma non sempre è necessario). In linea di principio la mancia si paga alla fine, e dovrebbe essere un piacere, più che un dovere, darla a chi, con dovizia e precisione, ha contribuito a rendere la nostra vacanza indimenticabile!

15. DA NON FARE: saltare il raduno per l’esercitazione di sicurezza. Vi darà importanti informazioni in caso di emergenza. Oltretutto è obbligatorio, anche se hai già viaggiato in crociera in precedenza.

16. DA FARE: sostare sul ponte quando la nave salpa. È un evento festoso, con musica dal vivo e fiumi di bevande, ed è un modo divertente per dare il via alla tua crociera.

17. DA NON FARE: dare per scontato di cenare al ristorante principale. Quella dell’imbarco può essere una bella serata per cenare nei ristoranti speciali, dal momento che sono spesso meno affollati, e per alcune navi e in determinate partenze sono senza supplemento (o, se lo sono, ne vale la pena!).

18. DA FARE: guardare il tramonto sul mare, assistere allo spettacolo di benvenuto, fare una visita al casinò, cantare al karaoke e ballare in discoteca. La tua crociera inizia di sera!

tramonto

Breaking News: anche Royal Caribbean approda a Cuba

Breaking News: anche Royal Caribbean approda a Cuba

Royal Caribbean Cruises (RCL) e Azamara Club Cruises hanno ricevuto l’approvazione dalle autorità per offrire crociere a Cuba. Lo scrive il tabloid statunitense Usa Today e la notizia ha già fatto il giro del mondo.La società con sede a Miami non ha rilasciato una data di inizio per i viaggi verso Cuba o dettagli dell’itinerario, ma ha detto che sarà “a breve”.


“I nostri clienti hanno espresso un reale interesse per avere la possibilità di fare tappa a Cuba, e non vediamo l’ora di accontentarli”, ha dichiarato Richard D. Fain, presidente e amministratore delegato di Royal Caribbean Cruises Ltd. “Le discussioni con i nostri partner di viaggio indicano che Cuba è una destinazione che fa appello a una nuova generazione di viaggiatori.

Alcuni lo ricorderanno: la prima nave da crociera statunitense ad arrivare al porto dell’Avana dopo 50 anni fu Adonia, della linea Fathom di Carnival cruise nel maggio 2016. Ma si trattò di una meteora in quanto, già dopo qualche mese, a la compagnia interruppe i viaggi verso la destinazione cubana.

Royal Caribbean si sta preparando a questa opportunità da molti mesi, dopo aver riportato Empress of the Seas nella flotta, in seguito ad una lunga ristrutturazione e proponendo itinerari tra i Caraibi e le Bahamas fino a febbraio 2017. Sarà proprio Empress, secondo i blog di crociere Americani, ad approdare nella Isla “as soon as possible”.


Royal si aggiungerà all’italiana MSC crociere, che ha attualmente il presidio su Cuba con due navi, Armonia e Opera e che punta a proporre la destinazione per tutto l’anno.

Di porto in porto… alla scoperta di Cipro, sulle tracce di Afrodite!

Di porto in porto… alla scoperta di Cipro, sulle tracce di Afrodite!

Siamo da poco sbarcati da una crociera di 7 notti a bordo di Costa Mediterranea da Trieste e, tra tutte le tappe, quella che vi vogliamo raccontare oggi è Cipro.

Narra la leggenda che proprio qui nacque Afrodite, la dea dell’Amore, più precisamente a Pafos, a sud  dell’isola! Divenuta nel tempo protettrice di Cipro, Afrodite diede il nome anche ai celebri bagni che, pare, infonderebbero a chi si immerge nelle loro acque un elisir di giovinezza e un potente filtro d’amore.

cipro-petra-tou-romiou

Petra Tou Romiou, lo scoglio su cui è nata Afrodite (foto: Ente Turismo Cipro)

L’isola ha una straordinaria varietà di paesaggi e un notevole patrimonio storico/culturale: coste rocciose si alternano a insenature di sabbia, colline di calcare ricoperte da rada macchia mediterranea e pianure coltivate a grano, fino alle montagne dell’interno che culminano con i 1950 mt del monte Olimpo, coperto di neve nei mesi invernali. Ma la cultura e mitologia altre delle ragioni del successo di Cipro: antica terra di conquista da parte di Greci, Fenici, Assiri, Egiziani, Persiani, Romani, Bizantini e Crociati, costituisce uno dei richiami più forti per i turisti.

porto-di-pafos

Il forte bizantino che si affaccia sul porto di Pafos (foto: Ente Turismo Cipro/Franco Cappellari)

5 BUONI MOTIVI PER SCEGLIERE CIPRO:

  • Ha un ottimo clima: più di 300 giorni di sole all’anno, Cipro ha un clima tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche ed inverni miti e poco piovosi. L’ideale per un’escursione in tutte le stagioni sbarcando dalla propria crociera!
  • Spostarsi è facilissimo: per le vostre escursioni potrete usufruire dei taxi tradizionali o collettivi, ma anche i minibus che effettuano regolare servizio tra le località principali con partenze ogni mezz’ora circa. Gli autobus sono di tre tipi: urbani, interurbani e di campagna (collegano i villaggi con la città più vicina). Noleggiare un auto, specie se si ha poco tempo a disposizione ma si vuole vedere molto, resta la soluzione più diffusa e conveniente! La rete autostradale è molto efficiente, sono presenti in loco le principali agenzie di autonoleggio ed è sufficiente la licenza di guida italiana. Attenzione però: la guida è a sinistra! Ma basterà seguire la filosofia cipriota “Siga Siga”= piano piano e tutto filerà liscio!
    CURIOSITA’: le targhe delle auto noleggiate a Cipro hanno lo sfondo rosso, a differenza del colore tipico delle auto cipriote, il giallo. Quale colore migliore per indicare un pericolo?? Infatti gli abitanti vi staranno a debita distanza! bus-cipro
  • Ha una straordinaria varietà di paesaggi e un notevole patrimonio storico/culturale: coste rocciose si alternano a insenature di sabbia, colline di calcare ricoperte da rada macchia mediterranea e pianure coltivate a grano, fino alle montagne dell’interno che culminano con i 1950 mt del monte Olimpo, coperto di neve nei mesi invernali. Ma la cultura e mitologia altre delle ragioni del successo di Cipro: antica terra di conquista da parte di Greci, Fenici, Assiri, Egiziani, Persiani, Romani, Bizantini e Crociati, costituisce uno dei richiami più forti per i turisti. cipro-history
  • La cordialità della gente vi accompagnerà sempre e ovunque: hanno il culto dell’ospite straniero, pronti a farvi sentire “a casa” anche in vacanza!
  • Il buon cibo: per gli amanti dei piatti  tipici Cipro propone una cucina locale, greca e mediterranea. Da provare il tahini (la salsa ai semi di sesamo che viene servita con i crostini), i formaggi locali e la moussaka. Se volete assaggiare un po’ di tutto, l’ideale è ordinare un Meze(un  menu-degustazione composto da molte piccole portate), alternativa alla classica cena con porzioni intere disponibile nella maggior parte delle taverne e dei ristoranti.  meze

Speriamo di avervi un pò incuriosito, oltre che messo l’acquolina in bocca…

E vi invitiamo a scoprire tutte le crociere che fanno tappa a Cipro per le vostre prossime vacanze! Clicca qui https://goo.gl/aid02J

“Di porto in porto” alla scoperta di Roma: 4 autenticità che un crocierista non può perdersi!

“Di porto in porto” alla scoperta di Roma: 4 autenticità che un crocierista non può perdersi!

Oggi la nostra rubrica “Di Porto in Porto” vi porta a Roma, dopo avervi raccontato una Napoli insolita, fatta di cieli tersi e mare sfavillante e quella del suo sottosuolo misterioso.

Ma parliamo di Roma, “caput mundi”. Noi conosciamo la città dei Fori Imperiali, del Colosseo e del Papa, forse oggi anche la Roma caotica, frenetica, del traffico, dei ritardi degli autobus, quella della nuova sindaca e chissà quanti volti ancora possiamo scorgere in questa favolosa metropoli la cui luce risplende in tutto il mondo.

Certo, per un crocierista visitare tutta la città è difficile, le varie escursioni proposte in genere sono quella della Roma Classica, ma per chi fosse più curioso e in cerca di un itinerario “diverso”, proponiamo la Roma della gente, la Roma popolare, verace e godereccia. La Roma tutta da scoprire perché è quella autentica.

Ecco quindi alcune cose da vedere, assaggiare, vivere nella capitale più bella del mondo.

1 Andiamo sottoterra a scoprire un patrimonio interattivo!

Come Napoli, Roma vanta una forte stratificazione di popoli che hanno vissuto nei secoli costruendo templi, monumenti, fori, terme, palazzi ed edifici di ogni tipo la cui imponenza e opulenza aveva come fine quello di dimostrare a chiunque visitasse l’Urbs, la ricchezza e potenza di chi la governava. Lo sapevate che da dove Romolo e Remo camminavano un tempo a dove camminiamo noi oggi ci sono 18 metri di terreno! E in quei 18 metri ci sono luoghi meravigliosi che l’associazione Roma Sotterranea si occupa di scoprire. I sotterranei di Roma sono un patrimonio sconosciuto molto spesso anche agli stessi abitanti della città Uno dei più spettacolari è la Domus di Palazzo Valentini, la casa di una ricca famiglia della Roma imperiale resa “interattiva” da uno stupefacente percorso multimediale a cura di Piero Angela e Paco Lanciano.

2 Pranzare nel pastificio degli artisti

Si chiama Pastificio Cerere, sorge nel quartiere di San Lorenzo, ed è un luogo ricchissimo di spunti. È un ex pastificio del 1905, diventata celebre negli anni Ottanta come sede del “Gruppo di San Lorenzo”, di cui hanno fatto parte Nunzio, Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Piero Pizzi Cannella e Marco Tirelli. Ancora oggi, gli spazi dell’ex stabilimento industriale ospitano studi d’artista, gallerie d’arte, scuole di fotografia e studi di grafica. Al suo interno c’è un ottimo ristorante, dove è possibile mangiare primizie locali in un’ambiente eterogeno dove artisti di oggi e di ieri si confrontano, studiano ed espongono la propria arte.

Risultati immagini per Pastificio Cerere

3 Godiamoci anche il famoso Cremolato.

Questa famosa granita di frutta frullata nata circa 50 anni fa, la trovate solo nella “Casa del Creomlato” nel quartiere di Trieste-Salario a Roma. Si racconta che la scoperta di questa ricetta fu un vero e proprio scherzo del destino. Tutto cominciò con delle fragole che il fondatore Umberto De Angelis dimenticò nel refrigeratore per un po’ di tempo. Ora è bene che si sappia che, mentre la granita è una miscela di ghiaccio, sciroppo e un po’ di frutta, viceversa il cremolato è fatto con frutta fresca a pezzettoni lasciata freddare che, dopo una particolare lavorazione, il segreto della casa, acquisisce quel gusto genuino ed unico che soltanto qui potrete assaporare. (vedi sito)

Risultati immagini per casa del cremolato roma

4 Ma vogliamo perderci la vera Amatriciana?

Ci sono tanti ristoranti che propongono questo piatto tipico, oggi conosciuto in tutto il mondo anche per il catastrofico evento che ha coinvolto Amatrice, luogo nativo di questo gustosissimo piatto tipico romano.

Quello più rinomato è sicuramente nell’Osteria Angelino dal 1899, dove il motto per chi entra è ”Il peggior cliente è quello che ti chiede la gricia senza guanciale, cioè come dire l’aria senza ossigeno”.

Risultati immagini per osteria angelino dal 1899 roma

Non solo Amatriciana, in questa tipica osteria potrete assaggiare anche molte altre specialità della cucina romana, dalla Grigia al celebre Cacio e Pepe, dalla Carbonara alla famosa trippa. Insomma, ce n’è proprio per tutti i gusti!

Roma e la sua essenza sono immense e non è semplice racchiuderla in piccoli post del nostro blog, sicuramente ci ritorneremo con altre curiosità, ma l’intento è trasmettere che ogni viaggio porta con sé qualcosa, quello stesso qualcosa che ci accompagna nel ritorno e che viene a farci visita per ricordarci per sempre quel luogo, quell’emozione, quel preciso momento.

Scopri tutte le nostre crociere che fanno tappa a Civitavecchia per organizzare la vostra speciale visita di Roma!!