Le ultime novità in casa Costa

Le ultime novità in casa Costa

Il biennio 2019/20 si appresta ad essere un anno grandioso per la compagnia di crociere Costa con ben due new entry: Costa Venezia e Costa Smeralda. Un inno alla bellezza della nostra penisola.

https___www.eturbonews.com_wp-content_uploads_2018_06_costa-venezia-by-costa-crociere

Si parte con Costa Venezia, da molti chiamata la Venezia galleggiante, nave pensata e costruita principalmente per il mercato cinese. Non a caso salperà l’8 Marzo 2019 da Trieste per navigare nei mari d’Oriente, ripercorrendo le orme del famoso Marco Polo fino in Giappone, a Tokyo. La crociera inaugurale sarà di ben 53 giorni di crociera a bordo dell’innovativa ammiraglia. Al suo interno: il Teatro Rosso ispirato al teatro “La Fenice”, il Ponte Lido (di Venezia) dove rilassarsi e prendere il sole ed ovviamente Piazza San Marco, cuore pulsante con bar e ristoranti. Un’ intero ponte sarà dedicato alle feste in maschera, ai sontuosi balli in stile veneziano e non mancheranno le famose gondole.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La crociera vernissage e quella inaugurale saranno le uniche opportunità per gli ospiti europei ed americani per provare la nuova eccellenza di Costa Crociere. Da Maggio 2019 la nave si posizionerà in Asia con partenze da Shanghai per gli ospiti cinesi.

Per chi invece preferisce il Mar Tirreno al Mare Adriatico, non gli resta che provare l’altra ammiraglia – Costa Smeralda. Debutterà il 20 Ottobre 2019 con la crociera vernissage da Amburgo fino a Savona per poi proseguire l’avventura nel Mediterraneo Occidentale. Stile e design Made in Italy con un’attenzione, quasi, maniacale per l’ambiente. Infatti sarà alimentata per il 100% dall’energia derivante da LNG (Gas Naturale Liquefatto) per ridurre notevolmente le emissioni di gas nocivi.
A bordo saranno presenti 11 ristoranti e lounge bar, un museo del design italiano del ‘900, un Grand Tour Italiano partendo dal “Colosseo” – nonché piazza principale, abbracciata da schermi luminosi per offrire un’esperienza visiva senza eguali mentre si sorseggia un drink, per proseguire con Piazza di Spagna – costituita da una balconata dal pavimento di cristallo, sospesa sul mare. Ed infine Trastevere, l’eccellenza a prua per dedicarsi all’intrattenimento e socialità.

L’esplorazione del Belpaese continua attraverso i ponti, da Palermo (ponte 4) procedendo verso Nord passando da Capri, Roma, Milano e concludendo col ponte 17, Bellagio. Ogni ponte, attraverso l’utilizzo di colori simbolici e pannelli fotografici alle pareti, offrirà una percezione del Paese a 360° gradi.

Non ci resta che provare questi due gioielli di Costa, le aspettative sono molto elevate.
Chi di voi ha già prenotato? 😉

#offerte #crociereregalo

Nell’attesa scopri tutte le crociere Costa e tante altre offerte su ➡ crociereregalo.it

La crociera perfetta per tutti gli stati sentimentali

La crociera perfetta per tutti gli stati sentimentali

L’estate è appena finita e come sempre lascia ricordi, nuovi o vecchi amori. Per altri l’amore è finito, ma chiunque sarebbe pronto a ripartire. Per questo noi abbiamo deciso di tentarvi tutti con le nostre crociere, adatte ad ogni stato sentimentale 😉

Partiamo con i meno fortunati in amore che rinunciano ad una bella avventura in crociera a causa del perfido supplemento singola, che trasforma un’offerta in un miraggio. Però abbiamo trovato la soluzione ai vostri problemi, una lista di crociere con supplemento singola a zero per chi viaggia da solo. Non preoccupatevi di annoiarvi, con questa offerta l’amore lo troverete a bordo 🚢

Adesso passiamo a chi invece l’amore lo ha già trovato e vuole coronarlo con il matrimonio. Per voi promessi sposi, oltre ad augurarvi tanta felicità, abbiamo creato l’offerta perfetta (clicca qui). Una Luna di miele da trascorrere in un luogo a vostra scelta tra: Mediterraneo, Caraibi, Cuba, Antille o Emirati Arabi. Per festeggiare il traguardo, oltre ad offrire il 50% di sconto sulla seconda persona, avrete un ulteriore sconto fino a 250€ ed infine un regalo di nozze (a sorpresa) offerto da Crociere Regalo 😲

Per concludere, abbiamo pensato anche alle coppie consolidate, quelle che si conoscono da sempre. Per questo inverno l’impegno matrimoniale più rilassante sarà quello di partire in crociera e con noi potrete farlo con una promozione irripetibile: sconto del 50% per il secondo passeggero ed un risparmio di  150€ a persona, applicato al momento della prenotazione. Clicca qui per maggiori dettagli.

Cosa aspetti? Scegli la tua promo e partiamo! 🤗

Alla scoperta di Bari

Alla scoperta di Bari

Oggi parliamo di uno dei porti maggiormente frequentati nel Sud-Est italiano, ovvero quello di Bari. Nel 2016 ha registrato un flusso di circa 401.000 croceristi. Dato in cresciuta del 20% rispetto al 2007. Ciò è dovuto, in parte, ai grandi brand di crociere (vedi MSC & Costa Crociere) che hanno deciso di farne, di questo porto, una tappa definitiva. Inoltre, allo stesso  tempo, il ruolo della città di Bari è stato particolarmente rilevante ai fini turistici. Capoluogo della splendida Puglia, offre tante opportunità come una rilassante passeggiata per le strade di Bari Vecchia, quartiere storico caratterizzato da uno stile medievale con vicoli e stradine che si intersecano tra di loro. Proseguendo si giunge nella meravigliosa Basilica di San Nicola, esempio significativo dell’architettura del romanico pugliese e costruita in onore del santo patrono della città.  Tra le altre attrazioni turistiche, particolarmente interessanti, vi è il mercato del pesce, vivace e popolare mercato. Conosciuto localmente come “nderr alla lanze”, qui è possibile assistere alla caratteristica battitura del polpo, oltreché acquistare direttamente del pesce fresco. Tutta questa cultura potrebbe farci venire un po’ di fame, per questo motivo consigliamo di  fare una tappa al panificio Fiore, un forno – museo in un’antica chiesa sconsacrata, ricca di capitelli ed architravi che testimoniamo gli oltre 100 anni del luogo. Proseguendo il nostro tour, non possiamo non fermarci al Teatro PETRUZZELLI, maggior teatro della città ed il quarto più grande d’Italia.

Oltre alla città barese, consigliamo vivamente un giro nei dintorni per ammirare alcuni luoghi patrimonio dell’Unesco. Tra questi evidenziamo: Alberobello, i Sassi di Matera, Castel del monte, le grotte di Castellana & Polignano a mare. Tutte le mete precedentemente citate distano circa un ora di viaggio da Bari.

Ps. Vi lasciamo con la signora Nunzia di Bari Vecchia, che ci mostra come fare delle orecchiette doc. Buona visione. A lezione di orecchiette

Pasqua con chi vuoi… ma in Crociera con Costa!

Pasqua con chi vuoi… ma in Crociera con Costa!

Cercate un’idea per trascorrere le vacanze di Pasqua? Costa Crociere propone itinerari per tutte le esigenze: dalle brevi mini crociere, alle classiche di 7 notti fino ai 12 giorni  nel Mediterraneo occidentale e orientale.

Pasqua17-Costa--1024x538

Costa Favolosa e Costa Mediterranea propongono la crociera Rosso Flamenco: due partenze rispettivamente di 5 e 6 giorni, entrambe con imbarco il 15 aprile da Savona e dirette alla volta di Barcellona, Palma e Marsiglia.

L’ammiraglia della flotta, Costa Diadema toccherà i porti di Ancora Marsiglia, Barcellona, Palma, Civitavecchia/Roma e La Spezia nell’itinerario Meraviglioso Mediterraneo. 7 notti in partenza il 15 aprile da Savona (con possibilità di imbarco il 13 e 14 aprile rispettivamente da Civitavecchia e La Spezia).

costa-diadema
Costa Diadema

Costa Fascinosa, Costa Pacifica e Costa Magica partiranno invece il 16 aprile, sempre da Savona. A tutto Mediterraneo sarà l’itinerario da 8 giorni di Costa Fascinosa con soste a Napoli, Palermo, La Valletta, Barcellona e Marsiglia, mentre la crociera di una settimana proposta da Costa Pacifica, denominata Il mare della Sardegna, (con possibilità di imbarco anche da Cagliari e Civitavecchia rispettivamente il 14 e il 15 aprile) toccherà Marsiglia, Barcellona, Valencia, Cagliari, Civitavecchia/Roma. Gli ospiti in transito a Cagliari potranno scegliere tra numerose escursioni in città per scoprirne la storia antica e i prodotti tipici, immergendosi completamente nell’atmosfera dell’isola. Un itinerario della durata di 12 giorni, Le isole del sole, sarà invece quello proposto da Costa Magica con partenza il 16 aprile dal porto di Savona: gli ospiti potranno visitare Marsiglia, Lanzarote, Tenerife, Funchal, Malaga e Civitavecchia in unico viaggio.
Chi vuole partire alla scoperta delle città dell’Adriatico potrà scegliere Costa neoClassica e l’itinerario di una settimana Voglia di Grecia, con partenza il 14 aprile da Venezia (con possibilità di imbarco il 15 aprile da Bari), e successive soste a Corfù, Santorini, Atene e Dubrovnik. Il 16 aprile, infine, Costa Deliziosa salperà da Venezia per una crociera di 8 giorni alla volta di Grecia e Croazia con soste a Bari (dove ci si potrà anche imbarcare, il 17 aprile), Corfù, Santorini, Atene, Dubrovnik, con l’itinerario Grecia, fra mare e storia.

fascinosa_LONG_SHIP
Costa Fascinosa

Il leitmotiv di questi itinerari saranno le sorprese che Costa ha in serbo per festeggiare la Pasqua: decorazioni a tema ad arricchire gli ambienti delle navi e i possibilità per i crocieristi di partecipare a speciali laboratori creativi per realizzare uova colorate e pulcini.

LAVORETTO-PASQUA

Scopri tutte le partenze di Pasqua 2017 e parti in crociera con Noi!

 

Cosa da sapere prima di salire a bordo di una nave da crociera: cos’è il drill?

Cosa da sapere prima di salire a bordo di una nave da crociera: cos’è il drill?

Al bordo delle navi da crociera, nessuna compagnia esclusa, la sicurezza dei passeggeri è la priorità! Con questo articolo vogliamo richiamare la vostra attenzione sulle procedure e informazioni di sicurezza proposte a bordo.

PRIMA DELLA PARTENZA DELLA VOSTRA CROCIERA AVRÀ LUOGO UN’ESERCITAZIONE DI EMERGENZA OBBLIGATORIA, COMUNEMENTE CHIAMATA “DRILL”.

safety_640

In conformità ai requisiti della Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS), è obbligatorio che tutti i passeggeri (compreso l’equipaggio) partecipino all’esercitazione di sicurezza, nel corso della quale vi verrà illustrato come indossare correttamente il giubbotto di salvataggio e le procedure di sicurezza da seguire in caso di emergenza.

In cabina troverete il vostro giubbotto di salvataggio, che dovrete recuperare prima di raggiungere il Punto di Raccolta (Muster Station/Assembly Station) assegnatovi e indicato anche nella vostra tessera magnetica (Cruise Card).

GIUBBOTTI DI SALVATAGGIO

I giubbotti di salvataggio sono in dotazione alla nave per i casi di emergenza. Nella remota eventualità che non li abbiate ricevuti o che il giubbotto non sia della vostra taglia, siete pregati di informare immediatamente il Personale di Cabina.

cruise_ship_lifevest

BAMBINI DA 0 A 12 ANNI

Se viaggiate con neonati o bambini sotto i 12 anni di età, al momento dell’imbarco dovrete subito farvi consegnare un giubbotto di salvataggio della taglia giusta e un braccialetto identificativo per ciascun bambino. Il braccialetto dovrà essere compilato e indossato per l’intera durata della crociera. Nella remota eventualità che si verifichi un’emergenza mentre i bambini sono impegnati nelle attività del Mini Club, il personale di bordo li condurrà alla Pick-up Area a loro destinata, dove attenderanno che arrivino i genitori e che questi li conducano assieme a loro al Punto di Raccolta (Muster Station/Assembly Station).

free_kids_cruises_hero

EMERGENZA INCENDIO A BORDO. SEGNALE: DUE FISCHI LUNGHI

L’incendio è uno tra i pericoli maggiori durante la navigazione, ma è sufficiente seguire poche e semplici regole per scongiurare questo rischio.

  • È vietato fumare a letto e sui balconi delle cabine. È altresì vietato gettare fuoribordo sigarette, sigari o fiammiferi accesi che, sospinti dal vento, potrebbero essere riportati a bordo.
  • Utilizzare i posacenere presenti nelle apposite zone fumatori.
  • Se notate un incendio, date subito l’allerta attivando uno degli allarmi antincendio manuali o avvisando gli ufficiali del ponte di comando o un membro dell’equipaggio.

Se questo articolo ti è stato utile condividilo con i tuoi amici di Facebook e segui il nostro blog per scoprire molti altri consigli e curiosità sul mondo delle crociere!

Consigli utili per chi sceglie una crociera nel Mediterraneo Orientale

Consigli utili per chi sceglie una crociera nel Mediterraneo Orientale

Questo articolo, oltre a voler essere il seguito e il completamento del precedente, punta a farvi scoprire il Mediterraneo orientale in crociera! La sua miscela di storia, antichità, rilassate spiagge e villaggi vi offrirà un’estremamente variegata possibilità di vacanza.

È il tipo di fuga che può attrarre quasi chiunque, dai bambini (che ameranno le passeggiate con gli asini a Santorini) agli appassionati di storia (che si dilungheranno sulle loro tappe a Efeso).

I porti principali del Mediterraneo orientale sono Atene (servita dal porto del Pireo), Dubrovnik in Croazia, Venezia e Bari in Italia. In altri casi, le compagnie crocieristiche mescolano un po’ di Mediterraneo occidentale con quello orientale, scegliendo come porti di partenza o di arrivo quelli di Civitavecchia, Barcellona o Genova.

crociera-mediterraneo-orientale-santorini

IL PERIODO MIGLIORE PER LE CROCIERE NEL MEDITERRANEO ORIENTALE

Normalmente, la maggior parte delle crociere nel Mediterraneo orientale si effettua dalla primavera all’autunno, con un picco di partenze in estate, periodo in cui i prezzi sono generalmente più alti a causa dell’elevata domanda. L’estate è anche il periodo in cui la regione è caldissima. La primavera e l’autunno offrono temperature più basse, prezzi migliori e le navi sono meno affollate.

Le crociere nel Mediterraneo nella stagione invernale sono diventate più popolari, grazie al cielo prevalentemente sereno e le temperature moderate. Non dovrete sgomitare nelle folle dell’alta stagione, e le compagnie propongono itinerari più lunghi con programmi piacevoli e prezzi più vantaggiosi.

LE PRINCIPALI ATTRAZIONI DEI PORTI NEL MEDITERRANEO ORIENTALE 

Atene (Pireo), Grecia. La capitale greca era l’epicentro della scena artistica e culturale nel IV e V secolo a.C. e una grossa parte della sua ricca storia è visibile ancora oggi. Gli storici monumenti risalenti ai tempi d’oro della città – come l’Acropoli, il Partenone, il tempio di Atena Nike e l’Odeo di Erode Attico – sono dei must, così come i musei quale il Museo Archeologico Nazionale.

atene

Corfù, Grecia. L’isola di Corfù (Kerkyra in Greco) ha tutto ciò che ci si aspetterebbe da una vacanza greca: una ricca tradizione architettonica, una forte presenza culturale e un’ampia possibilità di assaggiare piatti tipici. Moltissimi visitatori si dirigono alla città di Corfù, una città murata che è incorniciata da due fortezze collinari, di cui una risalente al sesto secolo.

corfu-greece

Dubrovnik, Croazia. Dubrovnik è una città perfetta per chi ama passeggiare tra la cultura e la storia, con monasteri secolari, chiese, sinagoghe, e anche una delle più antiche farmacie d’Europa ancora in attività. La città medievale è murata e pedonale; potrete addirittura camminare sulle alte mura e godervi una vista spettacolare. È punteggiata di chiese rinascimentali e fontane, così come di stradine strette di sampietrini dove i pedoni passeggiano di negozio in negozio, mangiano e bevono nei caffè, e prendono il sole.

dubrovnik

Haifa, Israele. La terza città più grande di Israele è la porta per raggiungere le colline ondeggianti di Galilea e le sue bibliche viste verso est, come Akko, direttamente attraverso la baia luccicante, con la sua magnifica città crociata. Altre attrazioni nella regione includono il Monte Hermon e le Alture del Golan (connessi con Israele, Siria e Giordania). Alcune linee usano Haifa come punto di ingresso a Gerusalemme.

haifa

 

Gerusalemme (Ashdod), Israele. Per visitare Gerusalemme, molte navi si fermano ad Ashdod, che si trova a più di un’ora di macchina dalla città (più vicina rispetto ad Haifa, che dista molte ore). I tour movimentati e frenetici fanno migrare i turisti al Muro Occidentale, Via Dolorosa, la Chiesa del Santo Sepolcro e poi a Betlemme o in uno dei famosi musei (il memoriale dell’olocausto Yad Vashem o il museo di Israele, casa delle pergamene del Mar Morto). Sebbene sia un lungo viaggio, una visita a Masada e al Mar Morto vale la pena per i crocieristi che ripetono l’esperienza.

gerusalemme.jpg

Mykonos, Grecia. Battuta dal vento, Mykonos è un’isola aspra e secca di poco più di 100 km quadrati, punteggiata da cespugli biancastri, rocce granitiche, mulini a vento ed edifici di un bianco accecante, completamente circondata da spiagge e illuminata da un cielo blu acceso. L’isola vanta venti punti per prendere il sole e nuotare. In buona parte di questi luoghi l’abbigliamento è opzionale, in linea con la reputazione aperta e cosmopolita dell’isola. Se la vostra nave trascorre la notte in porto, non perdetevi la vita notturna di Mykonos, che è tra le più movimentate d’Europa.

sunset-in-mykonosConsigli utili per chi sceglie una crociera nel Mediterraneo Occidentale

Santorini, Grecia. Luogo dove avvenne una delle più violente eruzioni vulcaniche del mondo, nel 1450 a.C. circa. L’isola è indubbiamente la più scenicamente drammatica di tutte le isole greche. Aspettatevi spiagge nere, paesaggi aspri e un sensazionale cratere vulcanico, assieme alle affascinanti chiese e abitazioni bianchissime sulla sommità della scogliera.

santorini-sunset

Venezia, Italia. Tra tutte le città del mondo, solo Parigi si avvicina lontanamente a Venezia in termini di bellezza assoluta e fascino. A prescindere da un numero di piazze affascinanti, come la famosa Piazza San Marco, Venezia è per lo più composta da un dedalo di canali stretti che formano più di un centinaio di isole. Ci sono poche altre città in cui perdersi, particolarmente se volete fuggire dalle orde di turisti che ostruiscono le arterie principali attorno a San Marco e al Ponte di Rialto.

venezia-day

CONSIGLI PER I VIAGGI NEL MEDITERRANEO ORIENTALE

Copritevi. Mentre alcune spiagge in Grecia e Turchia richiedono abbigliamento opzionale, le chiese ortodosse, le sinagoghe e le moschee sono piuttosto rigide. Sia uomini che donne devono coprirsi le spalle, la cintola e le ginocchia. In alcuni luoghi turistici è possibile trovare scialli per coprire le spalle, ma è meglio portare propri indumenti, e indossare pantaloni a pinocchietto.

Documentatevi. Con così tante civilizzazioni in una sola regione, è facile essere disorientati. Un po’ di documentazione in anticipo può fare molto in termini di preparazione.

Bevete. Il sole può essere brutale nel Mediterraneo durante il calore estivo. Assicuratevi di portare molte bottiglie di acqua, e idratatevi di frequente.

Indossate scarpe stringate. Il terreno in siti antichi come Efeso può essere polveroso e irregolare. Vi serviranno scarpe appropriate, le calzature sottili non sono adatte per questi luoghi.

Riposatevi. Potreste trascorrere giorni esplorando importanti città come Istanbul, Venezia e Gerusalemme; anche i porti più piccoli come Dubrovnik e Atene sono pieni zeppi di monumenti da vedere. Se siete interessati a vederli tutti, fate in modo di prendervela comoda nei giorni di navigazione per riposarvi.

Consigli utili per chi sceglie una crociera nel Mediterraneo Occidentale

Consigli utili per chi sceglie una crociera nel Mediterraneo Occidentale

In questo articolo troverete il meglio del meglio che una crociera nel Mediterraneo Occidentale può offrirvi!

Di tutte le regioni crocieristiche d’Europa, quella del Mediterraneo occidentale comprende la migliore varietà di attrazioni e attività in assoluto: arte e cultura, surf e sabbia, caffè e boutique!

Gli itinerari di navigazione nel Mediterraneo occidentale partono dai porti italiani di Genova, Savona, La Spezia, Civitavecchia, Napoli, Messina e Palermo e tipicamente toccano i porti di scalo in Spagna, Francia e Italia, con alcune deviazioni interessanti lungo il percorso. Le crociere più lunghe (di 9, 10 o 11 notti) includono tappe in Portogallo, Isole Canarie, Marocco, Tunisia, Montecarlo e Gibilterra.

IL PERIODO MIGLIORE PER LE CROCIERE NEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE

In passato le crociere nel Mediterraneo si svolgevano in primavera, estate e autunno. Oggi, invece, le compagnie di crociera offrono un programma annuale in questa regione. Costa Crociere e MSC Crociere navigano nel Mediterraneo tutto l’anno, e mentre Barcellona e Marsiglia rimangono negli itinerari, le navi spesso muovono anche verso il Marocco e le Isole Canarie (tecnicamente nell’Oceano Atlantico) durante i mesi più freddi.

Ad inizio primavera e al termine dell’autunno si possono trovare prezzi più competitivi, un minor afflusso di persone, e una temperatura comunque piacevole. In più, è facile trovare ristoranti e luoghi aperti al pubblico (che solitamente chiudono nel mese di agosto).

crociere-primavera

LE PRINCIPALI ATTRAZIONI DEI PORTI NEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE

Barcellona, Spagna – la capitale della Catalogna è uno dei posti più vibranti d’Europa. Ciò è evidente nella sua architettura, uno sposalizio di guglie gotiche e di moderni lineamenti ricurvi, per buona parte opera di Antoni Gaudi. La chiesa da lui progettata, la Sagrada Familia, è un must per i turisti!

La città vecchia  è il cuore di tutto, con musei, shopping e caffè. Non perdetevi una passeggiata lungo Las Ramblas, tappezzata di bancarelle di fiori. Poi riposatevi di fronte a qualche piatto e ad una sangria fresca in un tapas bar.

parc-guell-barcellona

Firenze, Italia – In ogni itinerario nel Mediterraneo occidentale, Firenze è un must assoluto – la gemma del Rinascimento italiano. Nel XIV e XV secolo, quando grandi artisti come Giotto, Ghiberti, Brunelleschi e Michelangelo lavorarono qui, crearono esempi magnifici di pittura e scultura che ancora oggi riempiono le chiese fiorentine, gli edifici pubblici, i grandi palazzi e musei di prim ordine come la Galleria degli Uffizi e le Gallerie dell’Accademia (dove risiede il David di Michelangelo). Anche l’architettura prosperò a Firenze. Infatti, l’opera d’arte che marca la città è la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la sua cupola progettata da Brunelleschi.

Napoli e Sorrento – Da Napoli o da Sorrento è possibile esplorare Pompei, un’antica città che fu sepolta da un’eruzione vulcanica. Potrete vedere molti degli artefatti rimossi dalla città di Pompei al Museo Archeologico Nazionale di Napoli prima di rienergizzarvi con una delle famose pizze della città. Oppure usate il porto come un cancello d’ingresso alla gloriosa Costiera Amalfitana, dove meravigliose strade sulla scogliera vi porteranno alle eleganti città di resort di Positano e Ravello. Un’altra opzione è una gita all’isola di Capri, dove potrete vedere la meravigliosa linea costiera e visitare lussureggianti giardini.

le-bellezze-di-napoli

Nizza, Montecarlo, Cannes –  Non perdetevi un tour delle attrazioni della più importante riviera francese! Appena al di sotto di Cannes, conosciuta per il suo film festival, c’è la famosa Saint-Tropez, un villaggio di pescatori fatto di stradine strette e ornate e coloratissime facciate tinte di rosa. A Montecarlo, non perdetevi il famoso casinò, il palazzo o il museo oceanografico. Se vi facesse piacere visitare la campagna francese, St. Paul de Vence è un villaggio del XVI secolo, popolato di graziosi negozi e caffè, appollaiato in alto sulla costa. In un giorno nitido, le viste del Mediterraneo sono magnifiche.

cannes-france

Roma (Civitavecchia) Roma non fu costruita in un giorno, come dice il proverbio, quindi accettate il fatto che durante la sosta in questo porto, vedrete solo una parte della dolce vita. Se è la vostra prima volta, un tour delle principali attrazioni è d’obbligo! Non mancate di visitare la piazza e la basilica di San Pietro in Vaticano, il Colosseo e la Fontana di Trevi. Roma è un’affascinante città da visitare a piedi. Chi già la conosce apprezza esplorare i piccoli musei e le chiese meno conosciute ma ugualmente splendide, e magari oziare in qualche caffè di Piazza Navona.

Architect looking at blueprints

CONSIGLI PER I VIAGGI NEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE

Pianificate in anticipo. Il Mediterraneo è notoriamente affollato nei mesi di alta stagione. I biglietti e i tour vanno velocemente in esaurimento. Se siete particolarmente interessati ad un’attrazione, come gli scavi delle tombe vicino al Vaticano, per esempio, assicuratevi di prenotare presto.

Portate dell’acqua. Il Mediterraneo in estate può essere molto caldo! Rimanere idratati è il segreto per  una vacanza in tutta tranquillità, assieme a frequenti pause per riposare.

msc_armonia_mediterraneo_occidentale_2016

Aspettatevi delle lunghe giornate. Mentre il centro di Barcellona è molto vicino al porto, questo non è il caso di città come Roma o Firenze, dove il bus o il treno impiegano normalmente circa un’ora. Portate scarpe comode, adatte a camminare sul selciato, e riposatevi nei giorni di navigazione.

crociere-autunno

Siate indipendenti. Il Mediterraneo occidentale è probabilmente uno degli itinerari più semplici da percorrere da soli, dal momento che le città sono a misura di turista, ricche di segnaletica per le maggiori attrazioni. La maggior parte di questi porti offrono tour pedonali privati, spesso molto più economici di quelli che comprereste a bordo.

crociere-selfie

Tenete gli occhi aperti. Sfortunatamente, i borseggiatori sono diffusi in queste aree, particolarmente in zone molto turistiche quali Roma, Napoli e Barcellona. Lasciate i valori a bordo, portate una somma di denaro limitata e tenetela al sicuro.

Portate l’appetito. Non ci sono molti posti come questi per assaporare la cucina locale. La carbonara e il cacio e pepe a Roma (per citarne un paio), la pizza a Napoli, la bouillabaisse a Marsiglia, le tapas a Barcellona, il gelato, tutto accompagnato dai rinomati vini locali.

E ora non ci resta che augurarvi una buona vacanza e arrivederci al prossimo appuntamento con i consigli per le crociere nel Mediterraneo orientale!

18 cose da fare e da non fare al primo giorno di crociera

18 cose da fare e da non fare al primo giorno di crociera

I crocieristi di lungo corso spesso hanno una routine del primo giorno d’imbarco. Alcuni si precipitano nella hall o al bar a bordo piscina, mentre altri si dirigono al buffet. Ad alcuni piace esplorare la nave, postare foto online per ingelosire gli amici di Facebook e Twitter. Altri meticolosamente spruzzano disinfettante nella loro cabina, aprono le confezioni delle medicine per il mal di mare e sistemano i loro bagagli.

family-on-dock-boarding-ship

Se sei nuovo al mondo delle crociere, qui c’è una lista di cose da fare e da non fare il giorno dell’imbarco, selezionate dalla nostra blogger Anita, con un’esperienza decennale nelle crociere.

1. DA FARE: comincia la tua vacanza con un drink tropicale in un bicchiere colorato con l’ombrellino. Ma non pensare che il drink offerto dal cameriere sia gratis… potrai (forse) averne uno più economico scegliendo un bicchiere normale!

drinks

2. DA FARE: visita la nave, cerca di capire la tua posizione, e identifica quali bar e punti di ristoro ti interessano di più. Ti consigliamo di cominciare dall’alto e procedere verso il basso… a meno che tu non voglia fare una sessione di allenamento salendo tutte le scale!

view

3. DA NON FARE: non precipitarti al buffet. È uno dei posti più affollati a bordo nel giorno dell’imbarco poiché tutti sono affamati all’ora di pranzo. Invece, vaglia le tue opzioni per i pasti. A volte altri punti di ristoro sono aperti per il pranzo del primo giorno, e non assomigliano ad una gabbia di matti.

buffet

4. DA FARE: scatta fotografie, un sacco. Fai il primo scatto di vacanza con la famiglia sul corrimano della nave. Scatta una foto della tua cabina immacolata prima che venga messa a soqquadro dalle attività giornaliere, e alle figure di animali fatte con gli asciugamani. Cattura gli angoli più interessanti a bordo prima che vengano invasi dai passeggeri, e sentiti libero di postarli online per far venire l’acquolina in bocca ai tuoi amici.

foto

5. DA FARE: organizza i tuoi appuntamenti alla Spa e al salone di bellezza, poiché i trattamenti più richiesti saranno presto al completo. Non sei sicuro di ciò che vuoi? Fai un giro alla Spa!

6. DA FARE: fai un tuffo nella piscina o nella vasca idromassaggio. Il primo giorno sono poco affollate perchè tutti si precipitano al buffet… Ma perché aspettare che la vacanza inizi? La piscina è aperta!

piscina

7. DA FARE: prenota i pasti speciali  (vegetariano, vegano, per celiaci…) se non l’hai già fatto online prima di partire. Altrimenti potrà non essere più possibile scegliere l’orario dei pasti.

pasti-speciali

8. DA NON FARE: dimenticare di presentarsi al mini club per iscrivere i vostri piccoli alle attività di bordo. C’è spesso una sessione introduttiva aperta a bambini e genitori per conoscere gli istruttori e le strutture. Meglio prenotare già al primo giorno. Anche se non sei sicuro che i tuoi bambini vogliano andarci, non è necessario partecipare.

mini-club

9. DA FARE: prenota le escursioni a terra, e poni all’ufficio escursioni ogni domanda che ti sovviene. Alcuni tour hanno una capacità limitata e potrebbero essere presto al completo, quindi prenota prima possibile se non l’hai già fatto.

10. DA FARE: compra un pacchetto bibite o alcolici per sfruttarli al meglio nella tua crociera. Ma fai prima i conti per assicurarti che i pacchetti ti faranno risparmiare denaro!

11. DA NON FARE: accontentarsi di posti inaccettabili per la cena. Il maître è disponibile a rispondere alle vostre domande e ad effettuare cambi, se possibile, nel giorno d’imbarco. Se preferisci la cena al primo turno ma l’hai avuta al secondo, o se vuoi avere il turno di cena flessibile, o se vuoi semplicemente scoprire qual è il tuo tavolo, fai della visita al ristorante una tua priorità. È bene anche riferire al maître se ci sono restrizioni nella tua dieta.

maitre

12. DA FARE: prenotare un posto sui ponti soleggiati a pagamento, specialmente se vuoi riservarli per un giorno di navigazione. Lo spazio è limitato e i posti potrebbero esaurirsi.

sunset

13. DA FARE: effettuare le ultime chiamate e mandare gli ultimi messaggi finché il telefono ha linea, per non pagare la connessione satellitare e le tariffe in roaming.

14. DA FARE: parla con il tuo assistente di cabina. Alcuni viaggiatori elargiscono una mancia al loro assistente di cabina per assicurarsi dei buoni servizi durante la crociera (ma non sempre è necessario). In linea di principio la mancia si paga alla fine, e dovrebbe essere un piacere, più che un dovere, darla a chi, con dovizia e precisione, ha contribuito a rendere la nostra vacanza indimenticabile!

15. DA NON FARE: saltare il raduno per l’esercitazione di sicurezza. Vi darà importanti informazioni in caso di emergenza. Oltretutto è obbligatorio, anche se hai già viaggiato in crociera in precedenza.

16. DA FARE: sostare sul ponte quando la nave salpa. È un evento festoso, con musica dal vivo e fiumi di bevande, ed è un modo divertente per dare il via alla tua crociera.

17. DA NON FARE: dare per scontato di cenare al ristorante principale. Quella dell’imbarco può essere una bella serata per cenare nei ristoranti speciali, dal momento che sono spesso meno affollati, e per alcune navi e in determinate partenze sono senza supplemento (o, se lo sono, ne vale la pena!).

18. DA FARE: guardare il tramonto sul mare, assistere allo spettacolo di benvenuto, fare una visita al casinò, cantare al karaoke e ballare in discoteca. La tua crociera inizia di sera!

tramonto

Intolleranze alimentari? NO PROBLEM! In crociera il pranzo è servito!

Intolleranze alimentari? NO PROBLEM! In crociera il pranzo è servito!

Il motto per una nave da crociera è che “tutti sono speciali” soprattutto chi segue una dieta particolare a causa di intolleranze alimentari.

Oggi parliamo della possibilità anche per i celiaci di godere di una crociera senza paura di andare incontro a shock anafilattici causa del cibo. Se ti stai chiedendo se troverai alimenti senza glutine su una nave da crociera oggi la risposta è SI.

Sappiamo che la completa esclusione del glutine dalla dieta non è facile da realizzare: i cereali non permessi ai celiaci si ritrovano in numerosi prodotti alimentari ed il rischio di contaminazione accidentale da glutine è spesso presente nei processi di lavorazione dell’industria alimentare.

Oggi le compagnie come MSC CROCIERE, COSTA CROCIERE e il gruppo ROYAL CARIBBEAN ci hanno pensato e propongo menù attenti e gustosi per tutti.

Il menù di MSC prevede:

  • Menu senza glutine preparato in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia che fa parte delle associazioni europee per la celiachia, con cui siamo in stretto contatto dal 2008
  • Menu senza glutine, per colazione, pranzo, tè pomeridiano e cena
  • Pranzo al sacco senza glutine, per affrontare le escursioni e visitare i porti di scalo senza alcuna preoccupazione
  • Ampia scelta di bevande senza glutine, tra cui cocktail e birre
  • Tutte le ricette senza glutine sono preparate da personale qualificato in cucine dedicate a bordo, utilizzando prodotti che sono conservati in aree speciali separate secondo le norme e direttive di sicurezza dell’Associazione Italiana Celiachia
  • Sito Web dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC)
  • A bordo delle navi di Classe Fantasia e Musica: menu completo
  • A bordo delle navi di Classe Lirica: assortimento di spuntini senza glutine

special-diet-menu-msc

Costa propone:

Su tutte le navi, nei ristoranti sono disponibili menù per celiaci serviti a colazione, pranzo e cena, o se lo desideri, puoi portare da casa i prodotti per la tua dieta. Gli chef Costa sono lieti di trasformarli in deliziosi piatti, solo per te.

Anche quando vai in escursione, puoi tranquillamente richiedere un pranzo al sacco adatto alle tue necessità per goderti la vacanza a pieno, seguendo il tuo regime alimentare abituale.

L’attenzione verso tutti è un ingrediente tipico delle crociere e le due compagnie l’hanno capito da tempo.

Vogliamo darti un ultimo consiglio, quando prenoti la tua crociera per celiaci comunica subito, nel momento della prenotazione, la tua intolleranza al glutine.  Il motivo? perché così, già dal momento dell’imbarco, sarai accolto nel migliore dei modi e senza disagi per te e per il personale.

menu-costa

 

Celebrity Cruises vi offre:

  • Regimi alimentari speciali nel Ristorante Principale per migliorare la vostra crociera. Quando prenotate la vostra crociera, basterà inviare il vostro regime alimentare speciale a SpecialNeeds@celebrity.com
  • Cucina “Renew” salutare per il cuore: piatti “buoni per il tuo cuore”, preparati al momento senza sale né grassi aggiunti. Questi cibi sono contrassegnati dall’icona del cuore nel menu del Ristorante Principale.
  • Cucina vegetariana: un menù vegetariano, che si ripete ogni due settimane, che contiene almeno una selezione vegana per ciascuna portata (antipasti, zuppe, insalate) per ogni sera della vostra vacanza. Cercate l’icona della foglia per trovare i piatti vegetariani nel menu del Ristorante Principale.
  • Cucina Kosher: oltre alla consueta selezione di piatti Kosher gratuiti, Celebrity Cruises vi offre i Premium Kosher Meals. Piatti di alta qualità, preparati con ingredienti unici fin dall’inizio; certificati Glatt Kosher e cucinati dall’origine sotto la supervisione dell’O.U e USDA. I prezzi sono per pietanza e sono soggetti a variazione. Se desiderate consumare piatti Kosher sia standard che premium, vi siete pregati di segnalarlo con 60 giorni di anticipo rispetto alla data di partenza. I piatti Kosher premium devono essere ordinati a bordo con 24 ore di anticipo. I piatti Kosher sono disponibili su tutte le navi, eccetto la Celebrity Xpedition®.
  • Dessert senza zucchero aggiunto: per gli ospiti con intolleranza allo zucchero, una selezione di dessert deliziosi senza zucchero aggiunto che fanno venire l’acquolina in bocca. Sono disponibili in tutti i ristoranti. Dovete semplicemente cercare il simbolo del diamante nel menù.
  • Allergie alimentari: siete allergici a noci, crostacei, uova o qualcos’altro? Tutto il team Celebrity Cruises ha una grande esperienza nel trattare queste esigenze particolari. Parlatene con il vostro maître di bordo che garantirà il rispetto delle vostre esigenze. Al Marketplace, potete parlare con il direttore che saprà rispondere a qualsiasi vostra domanda sugli ingredienti dei piatti.

celebrity-diet

Benvenuto Pepper, il robot di Costa Crociere

Benvenuto Pepper, il robot di Costa Crociere

Il suo nome ricorda il peperoncino, ma non stiamo parlando di un ortaggio, e non è neanche giallo, né verde, né rosso.

Pepper è il primo robot in casa Costa Crociere, che ha debuttato alcuni giorni fa a bordo di Diadema e, pensate, pare sia in grado di interagire e riconoscere le principali emozioni umane!

Il suo compito (arduo!) è quello di intrattenere e fornire informazioni ai clienti sui servizi e alle attività a bordo delle navi Costa Crociere.

PepperCostaDiadema

Ad alcuni potrà fare tenerezza, anche se ad una prima occhiata non ci sembra tanto caruccio, ma Pepper e i suoi i “fratellini” accompagneranno i passeggeri per 7 giorni nel Mediterraneo! Avete capito bene, perché ci sono altri 4 robottini che gironzolano per l’ammiraglia della compagnia, tutti in grado di parlare in tre lingue diverse, italiano, francese e inglese.

E, passato il test su Costa Diadema, da settembre sarà poi la volta di Costa Fascinosa.

La compagnia di crociera vuole stupire i clienti in vacanza, andare oltre le loro aspettative offrendo qualcosa di indimenticabile.

I “PepperS” sono dei veri e propri entertainers: possono ballare con gli ospiti, coinvolgerli in giochi o proporre di scattare selfie-ricordo in posa. Infine potranno chiedere ai clienti un giudizio sull’esperienza della crociera.

Come si suol dire: “non sono bello, piaccio!”

Pepper-Costa-Diadema

Sali con noi a bordo di Costa Diadema per conoscere Pepper!

Pepper in cifre: 

– è alto 120 cm

– pesa 29 kg

– la sua batteria dura 12 ore

E’ dotato di:

– 6 laser

– macchina fotografica 3D

– 2 macchine fotografiche 2D

– 1 tablet touch screen da 10’’

Guarda il video di Pepper in azione