Suona un pò spagnoleggiante, quasi caraibico il nome del nuovo scalo di MSC operativo da aprile 2017! Al contrario di ogni pronostico Saranda è in Albania e si prospetta come la novità della programmazione estiva della compagnia di crociera.
Scopriamo assieme questa destinazione ancora sconosciuta dal turismo di massa ma che vale la pena visitare, almeno una volta nella vita!
Situata sulla riviera albanese, nel Mar Ionio, sorge proprio di fronte all’isola di Cipro, in Grecia, con la quale ha in comune il mare cristallino ed un vasto patrimonio culturale.
Tra le cose da non perdere:
- le rovine dell’antica Onchesmos (il nome antico di Saranda), i resti della città di Foinike,
- il sito archeologico romano di Butrinto, patrimonio mondiale dell’Unesco e custode di tesori archeologici millenari.
- l’ottocentesco castello di Ali Pascià Tepeleni, recentemente rinnovato e riportato a nuovo splendore, uno degli edifici simbolo dell’Albania, un forte quadrangolare affacciato sull’Adriatico.
Passeggiando tra le strade di Saranda si respira un’aria cosmopolita e vivace, con bar e ristoranti dove gustare prodotti locali.
Tra le escursioni proposte da MSC Crociere, la visita alla sorgente carsica di Syri Kaltër con il suo famoso Occhio Azzurro, un laghetto blu che ricorda l’iride di un occhio umano. Si tratta di una pozza d’acqua situata al centro di uno splendido bosco di querce, non lontano dal monastero di Mesopotam, che risale al XIII secolo ed è l’unica la chiesa bizantina in buono stato di conservazione di tutto il territorio albanese.
MSC Poesia è la nave che, partendo da Venezia e da Bari, farà tappa a Saranda per poi spingersi in Grecia, a Katakolon , nella capitale greca Atene, a Mykonos e a Dubrovnik in Croazia.