In questo articolo troverete il meglio del meglio che una crociera nel Mediterraneo Occidentale può offrirvi!
Di tutte le regioni crocieristiche d’Europa, quella del Mediterraneo occidentale comprende la migliore varietà di attrazioni e attività in assoluto: arte e cultura, surf e sabbia, caffè e boutique!
Gli itinerari di navigazione nel Mediterraneo occidentale partono dai porti italiani di Genova, Savona, La Spezia, Civitavecchia, Napoli, Messina e Palermo e tipicamente toccano i porti di scalo in Spagna, Francia e Italia, con alcune deviazioni interessanti lungo il percorso. Le crociere più lunghe (di 9, 10 o 11 notti) includono tappe in Portogallo, Isole Canarie, Marocco, Tunisia, Montecarlo e Gibilterra.
IL PERIODO MIGLIORE PER LE CROCIERE NEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE
In passato le crociere nel Mediterraneo si svolgevano in primavera, estate e autunno. Oggi, invece, le compagnie di crociera offrono un programma annuale in questa regione. Costa Crociere e MSC Crociere navigano nel Mediterraneo tutto l’anno, e mentre Barcellona e Marsiglia rimangono negli itinerari, le navi spesso muovono anche verso il Marocco e le Isole Canarie (tecnicamente nell’Oceano Atlantico) durante i mesi più freddi.
Ad inizio primavera e al termine dell’autunno si possono trovare prezzi più competitivi, un minor afflusso di persone, e una temperatura comunque piacevole. In più, è facile trovare ristoranti e luoghi aperti al pubblico (che solitamente chiudono nel mese di agosto).
LE PRINCIPALI ATTRAZIONI DEI PORTI NEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE
Barcellona, Spagna – la capitale della Catalogna è uno dei posti più vibranti d’Europa. Ciò è evidente nella sua architettura, uno sposalizio di guglie gotiche e di moderni lineamenti ricurvi, per buona parte opera di Antoni Gaudi. La chiesa da lui progettata, la Sagrada Familia, è un must per i turisti!
La città vecchia è il cuore di tutto, con musei, shopping e caffè. Non perdetevi una passeggiata lungo Las Ramblas, tappezzata di bancarelle di fiori. Poi riposatevi di fronte a qualche piatto e ad una sangria fresca in un tapas bar.
Firenze, Italia – In ogni itinerario nel Mediterraneo occidentale, Firenze è un must assoluto – la gemma del Rinascimento italiano. Nel XIV e XV secolo, quando grandi artisti come Giotto, Ghiberti, Brunelleschi e Michelangelo lavorarono qui, crearono esempi magnifici di pittura e scultura che ancora oggi riempiono le chiese fiorentine, gli edifici pubblici, i grandi palazzi e musei di prim ordine come la Galleria degli Uffizi e le Gallerie dell’Accademia (dove risiede il David di Michelangelo). Anche l’architettura prosperò a Firenze. Infatti, l’opera d’arte che marca la città è la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la sua cupola progettata da Brunelleschi.
Napoli e Sorrento – Da Napoli o da Sorrento è possibile esplorare Pompei, un’antica città che fu sepolta da un’eruzione vulcanica. Potrete vedere molti degli artefatti rimossi dalla città di Pompei al Museo Archeologico Nazionale di Napoli prima di rienergizzarvi con una delle famose pizze della città. Oppure usate il porto come un cancello d’ingresso alla gloriosa Costiera Amalfitana, dove meravigliose strade sulla scogliera vi porteranno alle eleganti città di resort di Positano e Ravello. Un’altra opzione è una gita all’isola di Capri, dove potrete vedere la meravigliosa linea costiera e visitare lussureggianti giardini.
Nizza, Montecarlo, Cannes – Non perdetevi un tour delle attrazioni della più importante riviera francese! Appena al di sotto di Cannes, conosciuta per il suo film festival, c’è la famosa Saint-Tropez, un villaggio di pescatori fatto di stradine strette e ornate e coloratissime facciate tinte di rosa. A Montecarlo, non perdetevi il famoso casinò, il palazzo o il museo oceanografico. Se vi facesse piacere visitare la campagna francese, St. Paul de Vence è un villaggio del XVI secolo, popolato di graziosi negozi e caffè, appollaiato in alto sulla costa. In un giorno nitido, le viste del Mediterraneo sono magnifiche.
Roma (Civitavecchia) Roma non fu costruita in un giorno, come dice il proverbio, quindi accettate il fatto che durante la sosta in questo porto, vedrete solo una parte della dolce vita. Se è la vostra prima volta, un tour delle principali attrazioni è d’obbligo! Non mancate di visitare la piazza e la basilica di San Pietro in Vaticano, il Colosseo e la Fontana di Trevi. Roma è un’affascinante città da visitare a piedi. Chi già la conosce apprezza esplorare i piccoli musei e le chiese meno conosciute ma ugualmente splendide, e magari oziare in qualche caffè di Piazza Navona.
CONSIGLI PER I VIAGGI NEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE
Pianificate in anticipo. Il Mediterraneo è notoriamente affollato nei mesi di alta stagione. I biglietti e i tour vanno velocemente in esaurimento. Se siete particolarmente interessati ad un’attrazione, come gli scavi delle tombe vicino al Vaticano, per esempio, assicuratevi di prenotare presto.
Portate dell’acqua. Il Mediterraneo in estate può essere molto caldo! Rimanere idratati è il segreto per una vacanza in tutta tranquillità, assieme a frequenti pause per riposare.
Aspettatevi delle lunghe giornate. Mentre il centro di Barcellona è molto vicino al porto, questo non è il caso di città come Roma o Firenze, dove il bus o il treno impiegano normalmente circa un’ora. Portate scarpe comode, adatte a camminare sul selciato, e riposatevi nei giorni di navigazione.
Siate indipendenti. Il Mediterraneo occidentale è probabilmente uno degli itinerari più semplici da percorrere da soli, dal momento che le città sono a misura di turista, ricche di segnaletica per le maggiori attrazioni. La maggior parte di questi porti offrono tour pedonali privati, spesso molto più economici di quelli che comprereste a bordo.
Tenete gli occhi aperti. Sfortunatamente, i borseggiatori sono diffusi in queste aree, particolarmente in zone molto turistiche quali Roma, Napoli e Barcellona. Lasciate i valori a bordo, portate una somma di denaro limitata e tenetela al sicuro.
Portate l’appetito. Non ci sono molti posti come questi per assaporare la cucina locale. La carbonara e il cacio e pepe a Roma (per citarne un paio), la pizza a Napoli, la bouillabaisse a Marsiglia, le tapas a Barcellona, il gelato, tutto accompagnato dai rinomati vini locali.
E ora non ci resta che augurarvi una buona vacanza e arrivederci al prossimo appuntamento con i consigli per le crociere nel Mediterraneo orientale!