Oggi parliamo di uno dei porti maggiormente frequentati nel Sud-Est italiano, ovvero quello di Bari. Nel 2016 ha registrato un flusso di circa 401.000 croceristi. Dato in cresciuta del 20% rispetto al 2007. Ciò è dovuto, in parte, ai grandi brand di crociere (vedi MSC & Costa Crociere) che hanno deciso di farne, di questo porto, una tappa definitiva. Inoltre, allo stesso tempo, il ruolo della città di Bari è stato particolarmente rilevante ai fini turistici. Capoluogo della splendida Puglia, offre tante opportunità come una rilassante passeggiata per le strade di Bari Vecchia, quartiere storico caratterizzato da uno stile medievale con vicoli e stradine che si intersecano tra di loro. Proseguendo si giunge nella meravigliosa Basilica di San Nicola, esempio significativo dell’architettura del romanico pugliese e costruita in onore del santo patrono della città. Tra le altre attrazioni turistiche, particolarmente interessanti, vi è il mercato del pesce, vivace e popolare mercato. Conosciuto localmente come “nderr alla lanze”, qui è possibile assistere alla caratteristica battitura del polpo, oltreché acquistare direttamente del pesce fresco. Tutta questa cultura potrebbe farci venire un po’ di fame, per questo motivo consigliamo di fare una tappa al panificio Fiore, un forno – museo in un’antica chiesa sconsacrata, ricca di capitelli ed architravi che testimoniamo gli oltre 100 anni del luogo. Proseguendo il nostro tour, non possiamo non fermarci al Teatro PETRUZZELLI, maggior teatro della città ed il quarto più grande d’Italia.
Oltre alla città barese, consigliamo vivamente un giro nei dintorni per ammirare alcuni luoghi patrimonio dell’Unesco. Tra questi evidenziamo: Alberobello, i Sassi di Matera, Castel del monte, le grotte di Castellana & Polignano a mare. Tutte le mete precedentemente citate distano circa un ora di viaggio da Bari.
Ps. Vi lasciamo con la signora Nunzia di Bari Vecchia, che ci mostra come fare delle orecchiette doc. Buona visione. A lezione di orecchiette